Home NEWS Il progetto sperimentale nazionale Care Leavers

Il progetto sperimentale nazionale Care Leavers

87
0

Il Progetto Care Leavers – Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore etร , vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autoritร  giudiziaria, รจ promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito del Fondo Povertร .

L’Assistenza tecnica, a valere sulle risorse del PON Inclusione, รจ realizzata dall’Istituto degli Innocenti in base a un accordo di collaborazione con la Direzione Generale per la lotta alla povertร  e per la programmazione sociale del Ministero.

Il progetto viene sperimentato su tutto il territorio nazionale e si pone in maniera sinergica con quanto stabilito nel decreto istitutivo del Reddito di Cittadinanza, cui parte del target di riferimento ha accesso.

La sperimentazione ha come protagonisti i ragazzi e le ragazze che, al compimento della maggiore etร , vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autoritร  giudiziaria che li abbia collocati in comunitร  residenziali o in affido eterofamiliare. Sono destinatari della sperimentazione sia i ragazzi interessati da un provvedimento di prosieguo amministrativo, sia coloro che non ne sono beneficiari.

L’obiettivo generale del progetto รจ quello di accompagnare i neomaggiorenni all’autonomia attraverso la creazione di supporti necessari per consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e di diventare adulti dal momento in cui escono dal sistema di tutele.

La sperimentazione coinvolge quindi iย care leaversย in grado di intraprendere unย percorso di autonomia,ย che potranno quindi beneficiare di un progetto strutturato di accompagnamento verso l’etร  adulta, risultato di unaย valutazione multidimensionaleย (Analisi preliminare e Quadro di analisi) elaborato da parte dell’assistente sociale, gli educatori della comunitร  o i familiari affidatari preferibilmente giร  dal diciassettesimo anno di etร .

Ilย progetto per l’autonomiaย descrive l’attivitร  attraverso la quale i bisogni e le attese del ragazzo vengono trasformati in obiettivi e risultati di cambiamento volti a dare compimento alle aspirazioni dei beneficiari mediante l’impiego delle loro risorse e capacitร  cui si aggiunge il sostegno dei servizi e delle risorse della comunitร .

Il progetto ha durata triennale e accompagna i beneficiari fino al compimento delย ventunesimo anno d’etร .

I ragazzi e le ragazze vengono accompagnati per realizzare i propri percorsi che possono essere orientati alย completamento degli studi secondari superiori o la formazione universitaria, alla formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro.

Ilย Tutor per l’autonomiaย รจ la figura individuata per sostenere le finalitร  e gli obiettivi della sperimentazione nazionale e dei progetti individualizzati. Il tutor si integra nella rete di relazioni del ragazzo e della ragazza, collabora con l’assistente sociale e favorisce la realizzazione delle azioni previste nel progetto individualizzato. Il tutor stimola la rete amicale e l’inclusione sociale e risulta fondamentale per favorire connessioni fra i vari ragazzi coinvolti nella sperimentazione e per la creazione delle Youth Conference, organismi di partecipazione attiva dei giovani che facilitano lo scambio di esperienze e promuovono processi di innovazione.

Al fine di sostenere il percorso verso una vita autonoma,ย i progetti individualizzati integrano e mettono a sistema tutte le risorse presenti a livello nazionale e localeย che possono essere mobilitate a favore dei care leavers, e fra queste i dispositivi del Reddito di Cittadinanza, di Garanzia Giovani e del Diritto allo studio.

Laddove la ragazza o il ragazzo posseggano un valore ISEE in corso di validitร  non superiore a 9.360 euro, il sostegno all’autonomia si sostanzierร  con l’assegnazione di unaย borsa individualeย per la copertura delle spese ordinarie e specifiche di percorso affrontate dal care leaver. L’importo della borsa sarร  pari a una somma non superiore a 780 euro per un totale annuo non superiore aย 9.360 euro. Se il ragazzo รจ destinatario di un provvedimento di prosieguo amministrativo la misura della borsa sarร  parametrata volta per volta ai servizi coperti dal provvedimento e comunque non potrร  essere superiore al 50% dell’importo pieno.

Laย governance progettualeย prevede il coinvolgimento di attori di livello nazionale, regionale e locale quali gli organismi di governo delle politiche sociali, i servizi sociali pubblici, il sistema formale e informale di accoglienza, le famiglie affidatarie, il privato sociale eย  l’associazionismo; questa rete di governance รจ chiamata a innovare e rafforzare i legami e le pratiche di lavoro attivando un sistema di interazioneย  in un’ottica di sostenibilitร  nel futuro, e non di eccezionalitร , degli interventi proposti.

Articolo precedenteAssistenza specialistica per alunni diversamente abili nelle scuole dellโ€™infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Articolo successivoP.I.P.P.I., Programma di Interventi Per la Prevenzione dellโ€™Istituzionalizzazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui