I Progetti di Vita Indipendente hanno lโobiettivo di costruire e realizzare un progetto globale di vita indipendente per favorire lโautonomia di tutte le persone disabili (con disabilitร motoria, persone non vedenti, persone affette dalla Sindrome di down e disabilitร psichiche lievi/medie ovvero affette da gravi patologie neurodegenerative che abbiano giร prodotto permanenti limitazioni alla capacitร autonoma di movimento). La realizzazione del progetto avviene mediante lโapprovazione dello stesso da parte della Regione Puglia e il successivo finanziamento di quelle misure e tecnologie necessarie per sviluppare l’autonomia e abbattere le barriere non solo architettoniche ma anche immateriali utili all’inserimento socio-lavorativo e alla valorizzazione delle proprie capacitร funzionali nell’agire sociale.
Accedono alla misura tutte le persone disabili con le caratteristiche citate precedentemente, residenti in Puglia da almeno 12 mesi in etร compresa tra i 16 e i 64 anni, con ISEE socio-sanitario in corso di validitร , non superiore a 20.000,00 euro per gli adulti e non superiore a 30.000 euro per i minori. La nuova edizione della sperimentazione regionale mette in campo 6.835.000,00 euro e consente di sostenere 536 progetti di autonomia per le persone con disabilitร . Per ciascun PRO.V.I. รจ riconosciuto un massimo di 15.000,00euro per un anno, equivalente a un massimo di 1.250 euro di quota mensile.
Questi progetti sono stati finanziati dalla Regione Puglia a partire dal 2013. Sono stati utilizzati anche e soprattutto i fondi dellโFNA dedicati alla vita indipendente dei disabili. Tali fondi sono risultati utili ed hanno interessato diverse aree, dalla rete dei soggetti, ai profili dei beneficiari, alle azioni e alle figure professionali interessate e coinvolte. Lโattenzione piรน importante รจ rivolta agli aspetti di innovazione, agli esiti nella vita delle persone e alle caratteristicheย e ai bisogni delle stesse.
Nel 2020, la Regione Puglia ha approvato il nuovo avviso pubblico per i progetti personalizzati di vita indipendente per lโautonomia personale, lโinclusione socio-lavorativa per persone con disabilitร anche senza il supporto familiare ( Provi Dopo di noi).
Lโavviso su citato si configura come procedura di tipo โchiusoโ con finestre temporali quadrimestrali e si
articola nelle seguenti 2 linee di intervento:
- LINEA A : Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilitร grave ( L.N. 104/1992 art.3 comma 3), non derivante da patologie strettamente connesse allโinvecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacitร di autodeterminazione, i cui Provi siano giร avviati con le passate sperimentazioni e in prossimitร della scadenza, nonchรฉ il finanziamento dei nuovi progetti per ampliare la platea dei destinatari di progetti di vita indipendente fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Possono partecipare persone con disabilitร in situazione di gravitร di etร pari o superiore ai sedici anni compiuti.
Per ciascun provi della linea A รจ riconosciuto un massimo di ย Euro 15.000,00 per il periodo complessivo di 12 mesi.
- LINEA B: Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilitร grave ( L.N. 104/1992 art.3 comma3) privi del supporto familiare. Destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il 2 Dopo di Noiโ. Possono partecipare persone con disabilitร in situazione di gravitร in etร compresa tra i 18 e i 64.